Piano dell’opera

L’area oggetto di intervento è il compendio di Villa Olmo, che comprende la villa, il parco e gli edifici accessori, insieme al complesso di Villa Saporiti con il relativo parco. I due edifici, entrambi di proprietà pubblica e posseduti rispettivamente da Comune di Como e Provincia di Como, contribuiscono nel loro insieme a definire una porzione di territorio, compresa fra Villa Saporiti e Villa Sucota, all’interno del Chilometro della Conoscenza che presenta un rilevante valore storico architettonico ma anche una grande valenza paesaggistica connotata dalla presenza di numerosi giardini e parchi.

La fine dei lavori è prevista per marzo 2019.

I lavori del progetto prevedono:

  1. il restauro conservativo e la riqualificazione di Villa Olmo (facciata, primo piano, abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione di un ascensore).
  2. il restauro della statuaria nel Giardino della Villa che si affaccia sul lago (le statue di divinità pagane, la fontana monumentale).
  3. la riqualificazione del Casino Nord (ex sede dell’Associazione Autunno Musicale, da destinare ad alloggio di custodia e sede del nuovo Centro di documentazione dei giardini e del lago di Como)
  4. la riqualificazione del Casino Sud (ex alloggio di custodia, da destinare ad accoglienza, biglietteria, book-shop, servizi igienici per i visitatori del parco)
  5. la riqualificazione del Parco storico dietro alla Villa e la realizzazione all’interno di questo, di un Orto Botanico (con interventi sulle piante esistenti e integrazione del verde, come una collezione di piante tipiche dei giardini storici del lago, sistemazione dei vialetti e dei sentieri, la posa degli impianti di irrigazione e di illuminazione).
  6. la ristrutturazione e la riqualificazione delle Serre (l’edificio è da ristrutturare nel suo complesso; caratterizzato da un’elegante struttura in ferro e vetro, rappresenta una pregevole testimonianza dell’architettura di fine Ottocento ed è uno degli esempi più significativi di serre storiche del territorio lariano. Attualmente le serre, all’interno di una porzione di parco non aperta al pubblico, sono impiegate per il ricovero di piante ornamentali a servizio delle diverse necessità del Comune di Como. La parte superiore delle serre più antiche è invece inutilizzata).
  7. il restauro conservativo e di valorizzazione di Villa Saporiti e del parco a lago (riqualificazione di alcune sale storiche al piano terra. Un tempo riservate all’attività del Consiglio e della Giunta Provinciale sono attualmente inutilizzate).

planimetria_generale